Recuperato un tratto di sentiero dell’antica Via Regina grazie ad un progetto di Auxilium

Un tratto di sentiero dell’antica Via Regina, situato in territorio di Griante, è stato recentemente recuperato grazie ad un progetto della Cooperativa Auxilium denominato “Salviamo l’Antica Via Regina”. L’intervento, realizzato con un finanziamento della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, è stato effettuato impegnando lavoratori fragili e svantaggiati.

La porzione interessata dai lavori di recupero e risistemazione è situata a monte del centro abitato di Griante. Un tratto piuttosto scosceso che scende dalla località Rogaro fino al centro storico del paese per proseguire poi verso Menaggio. Il sentiero si congiunge con un altro tratto, in fase di sistemazione da parte dell’amministrazione comunale di Griante, che attraversa una zona panoramica caratterizzata da terreni agricoli e terrazzamenti con muretti a secco. Un collegamento strategico, quindi, tra l’area tremezzina e il territorio di Menaggio, da dove si può proseguire verso l’Alto lago.

Le opere condotte dal team dei lavoratori di Auxilium sono state realizzate senza alcuna cementificazione, adottando strategie di ingegneria naturalistica. Il recupero dell’antico tracciato è avvenuto attraverso la realizzazione di una scalinata naturale nel tratto più in pendenza, utilizzando legname ricavato dal taglio delle piante infestanti che avevano ostruito il passaggio.

Passeggiata piena di significati storici, l’antica Via Regina è la spina dorsale di un sistema viario territoriale che ha radici antiche e che contribuì a creare una fitta rete di legami storici, geografici e culturali con il mondo transalpino. Legami che tanto profondamente segnarono la fisionomia delle terre del Lario. Vie d’acqua e di terra della cui storia c’è molto ancora da scoprire e la cui memoria va’ preservata, anche per il loro indiscusso interesse da un punto di vista turistico e paesaggistico.